Durante la mostra “Kintsugi, l’arte che guarisce le ferite“, al termine, il 19 maggio, condurrò il workshop “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro”.
Il corso durerà 4 ore durante le quali si lavorerà su di una ceramica, occupandoci della rottura fino alla completa ricostruzione con l’arte Kintsugi. La tecnica usata sarà quella semplificata di resina epossidica e polvere simil oro, una tecnica accessibile a chiunque e che dà ottimi risultati estetici.
Durante le ore di lavoro vi introdurrò nel mondo giapponese della fine del XV sec, tra arte, cultura, filosofia e cerimonia del tè.
Per informazioni
Telefono 02 3655 5767
Mail ad@annadeplano.it

PROGRAMMA
-Storia dell’arte Kintsugi.
-Higashiyama bunka: la nascita della cerimonia del tè, l’Ikebana, il sumi-e, il teatro No e la produzione ceramica.
-Mushin e mono no aware, la filosofia del Kintsugi.
-Rottura, il suo significato.
-Studio di un oggetto in ceramica e sua rottura.
-Restauro Kintsugi con resina e polvere d’oro.
-Yobitsugi e maki-e, diversi approcci artistici al KintsugiIl docente
Chiara Lorenzetti, restauratrice di ceramica e conoscitrice dell’arte Kintsugi.Cosa porto a casa
La ceramica riparata con la tecnica Kintsugi e i passi per iniziare a conoscere la cultura giapponese in tutte le sue sfumature.
Quanto dura
4 ore consecutive da svolgersi in una giornataCosa è compreso
4 ore di lezione e laboratorio
Una ceramica
I materiali per il lavoro della giornata, colla e polvere d’oro.Cosa si può acquistare
Il libro “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” di Chiara Lorenzetti
Il Kit per Kintsugi, resina e polvere d’oro