Divenire’, Yobitsugi tradizionale giapponese

Ho creato ‘Divenire’ per il concorso “La bellezza artigiana si mette in mostra” organizzato da CNA. Con mia grande emozione, la mia opera ha passato la fase di preselezione e, con 10 altre opere, domani alle 14,30, accederà alla fase finale a RESTRUCTURA , Torino.



Ma come realizzo un’opera come Divenire?
Kintsugi è una tecnica di restauro. Un modo di rimettere insieme i cocci donando all’oggetto la sua funzionalità originaria aggiungendo la propria creatività.
Yobitsugi è il mettere insieme nuovi cocci a colmare quelli mancanti.

Due mesi di lavoro.
-ricerca dei cocci coerenti per colore, dimensione e forma.

  • posizionamento a secco e rifinitura con mola e lima
  • Nori Urushi: incollaggio con Ki urushi e farina di riso.
  • Polimerizzazione nel muro (25° – 80% di umidità) per 7 giorni
  • Sabi Urushi: stuccatura delle crepe e ricostruzione della parti mancanti con Ki urushi, tonoko (farina di argilla), Jinoko (farina fossile) e segatura.
  • Polimerizzazione nel muro (25° – 80% di umidità) per 5 giorni
  • Carteggiatura, stuccatura, muro – ripetizione per almeno 4 volte, per un totale di attesa di un mese.
  • Kuro Urushi: lacca urushi nera per impermeabilizzare
  • Muro a temperatura più bassa con meno umidità per evitare raggrinzamenti – 4 giorni.
  • Carteggiatura con pietra
  • Kuro Urushi, muro, carteggiatura, per tre mani
  • Bengara Urushi: lacca rossa, attesa dai 20 minuti alle 2 ore, fino all’ora blu, ovvero il momento esatto per fare aderire l’oro.
  • Oro Keshifun: oro tritato da pepita in polvere, non abbisogna di brunitura.
    .
    Chi è disposto in questi tempi affrettati ad aspettare due mesi per realizzare un’opera? Dove tanta parte è lavoro ma tanta è anche attesa, pazienza e cura?
    Il restauro Kintsugi è una tecnica di restauro ma è anche una filosofia di vita.

“IO VIAGGIO CON ME” Kintsugi & Argilla Evolutiva

Seminario residenziale di tre giorni condotto da Chiara Lorenzetti, restauratrice e Shikha Eva Munarin, ceramista e operatrice olistica.

Venerdì 30 Settembre, sabato 1, domenica 2, Ottobre 2022
Antico Borgo Tignano, Volterra, PI

Ti accompagneremo in un percorso dedicato alla consapevolezza personale dando luce alla
tua bellezza e potrai trasformare le tue parti “frammentate” ascoltandoti in modo creativo: durante i giorni del Seminario vivremo un meraviglioso viaggio che avrà come tappe la tecnica Kintsugi, le meditazioni attive e l’utilizzo dell’argilla.

Dove: Il seminario si svolgerà presso l’agriturismo Antico Borgo Tignano, Volterra.
La struttura è dedicata a corsi residenziali, dispone di camere singole, doppie e triple.
Dispone di una grande sala interna dove si terrà il corso, un parco e una piscina esterna.
Cucina vegetariana
https://www.anticoborgotignano.com/

Programma

VENERDI 30 settembre

dalle ore 18:00, accoglienza e sistemazione nelle camere
20:00 cena
21:00 serata di saluti, presentazione del programma e conoscenza.

SABATO 1 ottobre

8:00 Inizio attività
12:30 fine sessione del mattino
pranzo
15:00 Inizio attività
19:00 fine sessione pomeriggio
cena
Serata musica e meditazione in movimento

DOMENICA 25

8:00 inizio attività
13: fine attività
13:30 pranzo
Saluti

Cosa comprende
Vitto e alloggio pensione completa
Seminario Kintsugi, tecnica mista, moderna e tradizionale, comprensivo di tutto il materiale d’uso.
Seminario Argilla Evolutiva,

Cosa non è compreso
Tutto ciò che non è esplicitamente scritto nel “cosa è compreso”

Richiedi il programma completo e i costi a

Contatti
info@evamundesign.it
339 360 0116
info@chiaraarte.it
3495830059

Salussola, Museo dell’oro, Introduzione all’arte Kintsugi, tecnica moderna

Sabato 24 settembre, ore 14/18
Museo laboratorio dell’oro e della pietra, Salussola.

Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica mettendo in evidenza le crepe con polvere d’oro.

Il corso si divide in due parti, una teorica di un’ora, di storia dell’arte e della filosofia Kintsugi; una pratica di tre ore di studio di un oggetto in ceramica e sua rottura, di restauro con
resina e polvere d’oro attraverso diversi approcci artistici al Kintsugi.

Lezione e laboratorio si svolgeranno nelle sale del Museo via Duca d’Aosta 7, Salussola.

PROGRAMMA
Il corso di divide in due parti, una teorica e una pratica.
Teoria (1 ora)
-Storia dell’arte Kintsugi. Higashiyama bunka: la nascita della cerimonia del tè, l’Ikebana, il sumi-e, il teatro No e la produzione ceramica. Mushin e mono no aware, la filosofia del Kintsugi.
Dimostrazione di Kintsugi tradizionale.

Pratica (3 ore)
Studio di un oggetto in ceramica e sua rottura. Restauro Kintsugi con resina e polvere d’oro. Yobitsugi e maki-e, diversi approcci artistici al Kintsugi

Cosa porto a casa
La ceramica riparata con la tecnica Kintsugi e i passi per iniziare a conoscere la cultura giapponese in tutte le sue sfumature.

Quanto dura
4 ore consecutive da svolgersi in una giornata

Cosa è compreso
4 ore di lezione e laboratorio
Una ceramica
I materiali per il lavoro della giornata, colla e polvere simil oro.

Quanto costa
110€ ad allievo


iscrizioni tramite mail all’indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org o telefonando al numero 3533207515

Ronco Biellese: Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro

Domenica 18 settembre, ore 14,30/17,30
Ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese – Ex fornace Cantone.

L’arte Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nel
riparare oggetti in ceramica mettendo in evidenza le crepe con
polvere d’oro.

Il corso “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” è aperto a chi vuole
conoscere una parte di mondo giapponese, fatto di poesia e arte, di
filosofia e di cerimonia del tè.

È condotto da Chiara Lorenzetti, restauratrice dal 1991 presso
Chiaraarte, a Biella, studiosa e restauratrice di arte Kintsugi.

PROGRAMMA
-Storia dell’arte Kintsugi.
-Higashiyama bunka: la nascita della cerimonia del tè, l’Ikebana, il sumi-e, il teatro No e la produzione
ceramica.
-Mushin e mono no aware, la filosofia del Kintsugi.
-Rottura, il suo significato.
-Studio di un oggetto in ceramica e sua rottura.
-Restauro Kintsugi con resina e polvere d’oro.
-Yobitsugi e maki-e, diversi approcci artistici al Kintsugi

Cosa porto a casa
La ceramica riparata con la tecnica Kintsugi e i passi per iniziare a conoscere la cultura giapponese in
tutte le sue sfumature.


Quanto dura
3 ore consecutive da svolgersi in una giornata


Cosa è compreso
3 ore di lezione e laboratorio
Una ceramica
I materiali per il lavoro della giornata, colla e polvere simil oro.


Quanto costa
100€ ad allievo


Cosa si può acquistare
Il libro “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” di Chiara Lorenzetti
Il Kit per Kintsugi, resina e polvere d’oro

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
cell: 3407090186 (Whatsapp)
email: scuola.terre.ronco@gmail.com

Milano. 14-20 gennaio 2022

TRENTA1212 Milano, settima tappa

Da venerdì 14 gennaio a giovedì 20 gennaio 2022

orario 10-17.30

L’arte kintsugi arriva a Milano.

Chiara Lorenzetti, restauratrice di ceramica, celebra trent’anni di attività con il progetto Trenta 1212, il cui itinerario tocca, in un anno, 12 città italiane.

La settima tappa del viaggio, iniziato a Torino a maggio, proseguito per Biella, Cuneo, Bussana Vecchia ,Udine e Firenze, è Milano dal 14 al 20 gennaio 2022.

L’artista sarà ospite nello storica Casa Museo Boschi Di Stefano, in via Giorgio Jan 15. Il progetto, patrocinato dall’associazione DcomeDesign, affronterà il tema della forza della fragilità.
La mostra delle opere in ceramica dell’artista Lorenzetti dialogheranno con le ceramiche di Marieda Di Stefano: saranno esposte nel laboratorio di ceramica di Marieda in occasione della prima mostra delle sue opere.

Programma

Da venerdì 14 a giovedì 20 gennaio 2022

ore10-17.30

Mostra opere Kintsugi Chiaraarte (ingresso libero)

Residenza d’artista: l’artista sarà presente tutti i giorni con il suo laboratorio. Lavorerà ad alcuni restauri e sarà a disposizione per spiegazioni e dimostrazioni.

Formazione dedicata sull’arte Kintsugi tradizionale, brevi lezioni personali su prenotazione.

Corso di Introduzione all’arte Kintsugi moderno: tre ore (corso a pagamento)

Sabato 15 gennaio, 10-13

Domenica 16 gennaio 10-13

—————————————-

EVENTO:

Sabato 15 gennaio, ore 14,30 (ingresso libero, green pass richiesto, prenotazione a c.casaboschi@comune.milano.it)

Andrea Pusateri: dialogo sulla forza della fragilità. Andrea Pusateri, sportivo, membro del Toyota Team, è paraciclista italiano e da pochi mesi ha compiuto l’impresa di Iron Man a Barcellona. La sua forza risiede nel suo sorriso contagioso e nella sua determinazione: un vero esempio per tutti.

Sabato 15 gennaio, ore 16,00 (ingresso libero, green pass richiesto, prenotazione a c.casaboschi@comune.milano.it)

Cerimonia del tè: la cerimonia del tè sarà realizzata da Alberto Moro, presidente di Giappone in Italia.

Per informazioni

info@chiaraarte.it

3495830059

FIRENZE – 4- 10 OTTOBRE 2021

Sesta tappa TRENTA1212 – Firenze

L’arte kintsugi arriva a Firenze.
Chiara Lorenzetti, restauratrice di ceramica, celebra trent’anni di attività con il progetto Trenta 1212, il cui itinerario tocca, in un anno, 12 città italiane.
La sesta tappa del viaggio, iniziato a Torino a maggio, proseguito per Biella, Cuneo, Bussana Vecchia e Udine, è Firenze, dal 4 al 10 ottobre.
L’artista sarà ospite nei locali de Il Conventino, in via Giano della Bella 20.


Il Programma
Da LUNEDÌ 4 a DOMENICA 10 ottobre 2021 (ore 9 – 20)
Mostra opere Kintsugi Chiaraarte
Residenza d’artista

GIOVEDÌ 7 ottobre
ore 16 – Tour guidato di un luogo insolito di Firenze a cura di Cityfriend, startup dedicata all’organizzazione di esperienze inclusive e accessibili.
(vedi qui il programma e prenota)
ore 18 “Come oro nelle crepe”: dialogo sulla fragilità
Gioia di Biagio, artista, dialoga con Luisa Pavesi

SABATO 9 ottobre (ore 9 – 12)
Introduzione all’arte Kintsugi: CORSO DI TECNICA MODERNA

SABATO 9 (14-18)
DOMENICA 10 (9-12 / 13-16)
Introduzione all’arte Kintsugi: CORSO DI TECNICA TRADIZIONALE, 10 ore (due giorni).

RESIDENZA D’ARTISTA
mi troverete a lavorare alle mie opere, potremo incontrarci per conoscerci, per conoscere il mondo del restauro, potrete portarmi le vostre opere per un preventivo di restauro.
Potremo, prima tutto, berci una tazza di tè insieme.

Per informazioni e costi contattami a
info@chiaraarte.it
3495830059

VILLACACCIA DI LESTIZZA – 10 LUGLIO/ 21-22 agosto

Anteprima de Avostanis il 10 luglio presso Associazion Culturâl Colonos a Villacaccia di Lestizza (Udine), con l’inagurazione della mostra “Kintsugi, l’arte di rendere unica la fragilità.”
Dialoghi con Chiara Lorenzetti, artista Kintsugi e Gianpaolo Gri, antropologo, sul restauro, rattoppo, sul rimettere insieme.

La mostra sarà visitabile durante tutte le attività del mese di AVOSTANIS

21-22 AGOSTO
– Corso di Introduzione all’arte Kintsugi moderno, 3 ore
– Corso di Introduzione all’arte Kintsugi tradizionale, 10 ore

Richiedere informazioni a info@colonos.it 

CUNEO – 16-20 giugno

TERZA TAPPA TRENTA1212, Cuneo

Sarò a Fondazione Casa Delfino, in Corso Nizza 2, Cuneo con una serie di eventi e corsi

  • Laboratorio sempre attivo: sarò presente tutti i giorni dalle 9 alle 19.30 con il mio laboratorio per chiacchierare d’arte e di Kintsugi
  • MostraopereKintsugi Chiaraarte e due opere del mio maestro Hiroki Kyiokawa di Kyoto
  • Mostra fotografica FRAGILE: Ilaria di Biagio fotografa sua sorella Gioia raccontando la sua fragilità.
  • Corsodi Introduzioneall’arteKintsugi moderno,3ore – sabato 19 giugno 9-12
  • Corso di Introduzione all’arte Kintsugi tradizionale, 10 ore – giovedì 17 giugno 14-18 / venerdì 18 giugno 9-12/ 13-16

Per maggiori informazioni

mail: info@chiaraarte.it

cell: 3495830059

Restauro Kintsugi tazze giapponesi

Restauro Kintsugi di due tazze giapponesi.

Come ci si approccia a due ceramiche rotte in tanti pezzi, senza sapere se tutti presenti o lacunosi?

Sono partita da una fase di studio dei frammenti, incollandoli preventivamente con scocht di carta fino a ritrovare la forma iniziale.
Per incollare i cocci ho scelto di lavorare a piccoli step, incollando pochi pezzi alla volta con farina di riso riscaldata unita a lacca urushi – NORI URUSHI-, poi polimerizzata nel muro (25° e 80% di umidità) per 5 giorni. Il lavoro di incollaggio si è quindi svolto in 3 fasi, fino alla completa ricostruzione.

(altro…)